Okapia johnstoni Sclater P.L., 1901

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Giraffidae Gray, 1821
Genere: Okapia Lankester, 1901
Italiano: Okapi
English: Okapi
Français: Okapi
Deutsch: Okapi
Español: Okapi
Descrizione
L'okapi ha il corpo di colore marrone scuro, con strisce bianche orizzontali sulle cosce e parti terminali delle zampe bianche. Questa sua strana colorazione ha fatto confondere gli scopritori, che lo pensarono essere vicino alla zebra; anche gli stessi studiosi pensarono inizialmente che l'okapi fosse un incrocio tra la zebra e la giraffa, o perlomeno l'anello di congiunzione tra i giraffidi e gli equini, ma esami del DNA hanno cancellato ogni dubbio portando gli scienziati a dichiarare l'okapi come specie a sé stante. La forma del corpo è simile a quella della giraffa, anche se gli okapi hanno un collo molto più corto seppur lungo. Entrambe le specie hanno lunghe lingue di colore blu estremamente flessibili che utilizzano per strappare foglie e germogli dagli alberi. L'okapi presenta un muso piuttosto appuntito, grandi orecchie ed una lunga lingua con la quale, caratteristica unica tra i mammiferi, riesce a raggiungere palpebre ed orecchie. I maschi hanno sulla fronte due piccole corna coperte di pelle, dette ossiconi. Le femmine sono un pò più alte dei maschi. Gli okapi vivono solitari, ciascuno nel proprio territorio, ritrovandosi esclusivamente nel periodo degli amori. La loro alimentazione è composta da gemme, foglie e germogli, che riescono a raggiungere con la lunga lingua, mentre a terra si nutrono di funghi, erbe, felci e frutti. L'accoppiamento avviene solitamente tra maggio e giugno e tra novembre e dicembre. La gestazione è di 421-457 giorni; il piccolo verrà allatato per 10 mesi, e completerà lo sviluppo a 4 o 5 anni. Nonostante gli Okapi non siano classificati come specie in pericolo d'estinzione, sono minacciati dalla distruzione del loro habitat naturale e dalla caccia.
Diffusione
Foreste pluviali del fiume Congo nella zona nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo. È stato osservato la prima volta dall'esploratore Stanley nel 1888, ma descritto per primo da Harry Johnston nel 1901 dopo che furono mandate delle sue pelli a Londra.
![]() |
Stato: Ghana |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Data: 15/10/1984
Emissione: W.W.F. Protezione della natura - Okapi Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 15/10/1984
Emissione: W.W.F. Protezione della natura - Okapi Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 15/10/1984
Emissione: W.W.F. Protezione della natura - Okapi Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 15/10/1984
Emissione: W.W.F. Protezione della natura - Okapi Stato: Zaire |
---|
![]() |
Stato: Somalia |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Belgium |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 01/11/1975
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale di Virunga 5 v. uguale vignetta valori diversi Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 15/10/1984
Emissione: W.W.F. Protezione della natura - Okapi Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 24/04/1997
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|